Archivio per Novembre 2018
CHIAMATA DI CORREO
Riscontri esterni – Appartenente ad associazione di stampo mafioso – Prova dei reati-fine– Necessità di riscontri individualizzati e relativi allo specifico fatto contestato – Sussistenza. La Corte di cassazione si è pronunciata nel procedimento “stralcio” sulla strage di via Palestro a Milano, attuata per finalità di terrorismo ed eversione dell’ordine costituzionale, confermando l’assoluzione di uno…
Leggi tuttoSTUPEFACENTI – IN GENERE – DIVERSA TIPOLOGIA DI SOSTANZA STUPEFACENTE DETENUTA – FATTISPECIE DEL FATTO DI LIEVE ENTITÀ – CONFIGURABILITÀ – RAGIONI – APPLICABILITÀ DELL’ART. 81 COD. PEN. – ESCLUSIONE.
In materia di sostanze stupefacenti, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno affermato che la diversità di sostanze stupefacenti oggetto della condotta non è di per sé ostativa alla configurabilità del reato di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, in quanto è necessario procedere ad una valutazione complessiva degli…
Leggi tuttoNOTIFICAZIONI – ALL’IMPUTATO – DOMICILIO DETERMINATO – LUOGO OVE È AVVENUTA LA NOTIFICA A MANI PROPRIE – DIVERSITÀ DAL DOMICILIO INDICATO NELL’ATTO – IRRILEVANZA.
La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che il domicilio determinato, ai sensi dell’art. 161, comma 2, cod. proc. pen., va individuato nel luogo ove è avvenuta la prima notificazione con consegna a mani proprie, anche se effettuata in luogo diverso dal domicilio indicato sull’atto da notificare ed a condizione che il destinatario…
Leggi tuttoMigranti, Cassazione: essere gay non è sufficiente per chiedere l’asilo
Se è giusto proteggere gli omosessuali perseguitati e concedere loro l’asilo, la condizione di omosessuale di per sé non è sufficiente per chiedere la protezione internazionale. Deve essere accertata l’autenticità dell’orientamento sessuale del richiedente protezione o che il richiedente corra un pericolo reale o che nel Paese di provenienza c’è un reale pericolo di discriminazione…
Leggi tuttoDelega Orale del sostituto processuale
La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che l’art. 96, comma 2, cod. proc. pen., come interpretato alla luce della tacita abrogazione dell’art. 9 del r.d.l. n. 1578 del 1933, conv. dalla legge n. 36 del 1934, per effetto della legge n. 247 del 2012 di riforma dell’ordinamento della professione forense, consente che…
Leggi tuttoReato urbanistico ( art. 44 d.P.R. n.380/2011)
La Terza Sezione ha affermato, con riferimento a reato urbanistico ( art. 44 d.P.R. n.380/2011) e paesaggistico (art.181 D.lgs. n.42/2004), che il giudice pronunciando sentenza di non punibilità ai sensi dell’art. 131-bis cod. pen., non può ordinare la rimessione in pristino dello stato dei luoghi o la demolizione delle opere abusive, in quanto non è…
Leggi tutto